La buona novella: Difference between revisions

Line 39: Line 39:
{{Quote|Quando scrissi "'''La buona novella'''" era il 1969. Si era quindi in piena lotta studentesca e le persone meno attente - che sono poi sempre la maggioranza di noi - compagni, amici, coetanei, considerarono quel disco come anacronistico. Mi dicevano: "Ma come? Noi andiamo a lottare nelle università e fuori dalle università contro abusi e soprusi e tu invece ci vieni a raccontare la storia - che peraltro già conosciamo - della predicazione di Gesù Cristo." Non avevano capito che in effetti La Buona Novella voleva essere un'allegoria - era una allegoria - che si precisava nel paragone fra le istanze migliori e più sensate della rivolta del '68 e istanze, da un punto di vista spirituale sicuramente più elevate ma da un punto di vista etico sociale direi molto simili, che un signore 1969 anni prima aveva fatto contro gli abusi del potere, contro i soprusi dell'autorità, in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali. Si chiamava Gesù di Nazaret e secondo me è stato ed è rimasto il più grande rivoluzionario di tutti i tempi. Non ho voluto inoltrarmi in percorsi, in sentieri, per me difficilmente percorribili, come la metafisica o addirittura la teologia, prima di tutto perché non ci capisco niente; in secondo luogo perché ho sempre pensato che se Dio non esistesse bisognerebbe inventarselo. Il che è esattamente quello che ha fatto l'uomo da quando ha messo i piedi sulla terra. Ho quindi preso spunto dagli evangelisti cosiddetti apocrifi. Apocrifo vuol dire falso, in effetti era gente vissuta: era viva, in carne ed ossa. Solo che la Chiesa mal sopportava, fino a qualche secolo fa, che fossero altre persone non di confessione cristiana ad occuparsi, appunto, di Gesù. Si tratta di scrittori, di storici, arabi, armeni, bizantini, greci, che nell'accostarsi all'argomento, nel parlare della figura di Gesù di Nazaret, lo hanno fatto direi addirittura con deferenza, con grande rispetto. Tant'è vero che ancora oggi proprio il mondo dell'Islam continua a considerare, subito dopo Maometto, e prima ancora di Abramo, Gesù di Nazaret il più grande profeta mai esistito. Laddove invece il mondo cattolico continua a considerare Maometto qualcosa di meno di un cialtrone. E questo direi che è un punto che va a favore dell'Islam. L'Islam quello serio, non facciamoci delle idee sbagliate.|Fabrizio de André|Concert in the Brancaccio Theatre ''(February 14th 1998)''}}
{{Quote|Quando scrissi "'''La buona novella'''" era il 1969. Si era quindi in piena lotta studentesca e le persone meno attente - che sono poi sempre la maggioranza di noi - compagni, amici, coetanei, considerarono quel disco come anacronistico. Mi dicevano: "Ma come? Noi andiamo a lottare nelle università e fuori dalle università contro abusi e soprusi e tu invece ci vieni a raccontare la storia - che peraltro già conosciamo - della predicazione di Gesù Cristo." Non avevano capito che in effetti La Buona Novella voleva essere un'allegoria - era una allegoria - che si precisava nel paragone fra le istanze migliori e più sensate della rivolta del '68 e istanze, da un punto di vista spirituale sicuramente più elevate ma da un punto di vista etico sociale direi molto simili, che un signore 1969 anni prima aveva fatto contro gli abusi del potere, contro i soprusi dell'autorità, in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali. Si chiamava Gesù di Nazaret e secondo me è stato ed è rimasto il più grande rivoluzionario di tutti i tempi. Non ho voluto inoltrarmi in percorsi, in sentieri, per me difficilmente percorribili, come la metafisica o addirittura la teologia, prima di tutto perché non ci capisco niente; in secondo luogo perché ho sempre pensato che se Dio non esistesse bisognerebbe inventarselo. Il che è esattamente quello che ha fatto l'uomo da quando ha messo i piedi sulla terra. Ho quindi preso spunto dagli evangelisti cosiddetti apocrifi. Apocrifo vuol dire falso, in effetti era gente vissuta: era viva, in carne ed ossa. Solo che la Chiesa mal sopportava, fino a qualche secolo fa, che fossero altre persone non di confessione cristiana ad occuparsi, appunto, di Gesù. Si tratta di scrittori, di storici, arabi, armeni, bizantini, greci, che nell'accostarsi all'argomento, nel parlare della figura di Gesù di Nazaret, lo hanno fatto direi addirittura con deferenza, con grande rispetto. Tant'è vero che ancora oggi proprio il mondo dell'Islam continua a considerare, subito dopo Maometto, e prima ancora di Abramo, Gesù di Nazaret il più grande profeta mai esistito. Laddove invece il mondo cattolico continua a considerare Maometto qualcosa di meno di un cialtrone. E questo direi che è un punto che va a favore dell'Islam. L'Islam quello serio, non facciamoci delle idee sbagliate.|Fabrizio de André|Concert in the Brancaccio Theatre ''(February 14th 1998)''}}


== Contenuto ==
== Contents ==
Attraverso i Vangeli apocrifi, scelti come traccia da seguire per elaborare la trama del disco, emerge la vocazione umana e terrena, quindi provocatoria e rivoluzionaria della figura storica di Gesù di Nazareth, già narrata in ''Si chiamava Gesù''<ref name=Brunialti>{{cite news|last=Brunialti|first=Alessio|title=Concept: 100 album fondamentali|work=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|year=2007|language=IT|publisher = Stemax Coop}}</ref>. In questo album la figura di Cristo è narrata attraverso quella dei personaggi che hanno a che fare con lui e la sua storia, mentre appare direttamente come protagonista solo nella canzone ''Via della Croce''.
Jesus is presented as a provocative and revolutionary figure, with more focus on his humanity than on his divinity, looking through the lens of the apocryphal gospels which were chosen as the basis of the storyline of the album. Fabrizio had already touched on the life of Jesus in ''Si chiamava Gesù'' ("His name was Jesus")<ref name=Brunialti>{{cite news|last=Brunialti|first=Alessio|title=Concept: 100 album fondamentali|work=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|year=2007|language=IT|publisher = Stemax Coop}}</ref>. In this album however Jesus Christ is mostly referred to indirectly, being recounted by those personages that had some relationship with him in one way or another; he does however appear as the protagonist in the song ''Via della Croce'' ("Way of the Cross").


La narrazione, introdotta da un ''Laudate Dominum'', inizia raccontando ''L'infanzia di [[Maria, madre di Gesù|Maria]]'': la piccola Maria vive un'infanzia terribile segregata nel tempio (''"dicono fosse un angelo a raccontarti le ore, a misurarti il tempo fra cibo e Signore"''); l'impurità delle prime mestruazioni ("''ma per i sacerdoti fu colpa il tuo maggio, la tua verginità che si tingeva di rosso''") provocò il suo allontanamento e la scelta forzata di uno sposo; il matrimonio avviene con un uomo buono ma vecchio, il falegname Giuseppe ("l''a diedero in sposa a dita troppo secche per chiudersi su una rosa''") che la sposa per dovere e la deve poi lasciare per quattro anni per lavoro.
La narrazione, introdotta da un ''Laudate Dominum'', inizia raccontando ''L'infanzia di [[Maria, madre di Gesù|Maria]]'': la piccola Maria vive un'infanzia terribile segregata nel tempio (''"dicono fosse un angelo a raccontarti le ore, a misurarti il tempo fra cibo e Signore"''); l'impurità delle prime mestruazioni ("''ma per i sacerdoti fu colpa il tuo maggio, la tua verginità che si tingeva di rosso''") provocò il suo allontanamento e la scelta forzata di uno sposo; il matrimonio avviene con un uomo buono ma vecchio, il falegname Giuseppe ("l''a diedero in sposa a dita troppo secche per chiudersi su una rosa''") che la sposa per dovere e la deve poi lasciare per quattro anni per lavoro.